Come funziona una pompa di calore? Tutto ciò che c'è da sapere 

in
Come funziona una pompa di calore? Tutto ciò che c'è da sapere 

Come funziona una pompa di calore e a cosa serve 

Stai cercando un modo efficiente ed ecologico per gestire la temperatura della tua abitazione? Allora la pompa di calore potrebbe essere la soluzione che fa per te! 

Questo sistema innovativo sta rivoluzionando il comfort domestico e offrendo un’alternativa efficace ai metodi tradizionali, grazie alla sua capacità di trasferire calore anziché generarne direttamente. 

In questo articolo scopriremo come funziona una pompa di calore, quali sono le componenti chiave e che criteri considerare per scegliere il modello ideale per la tua casa.  

I 4 componenti principali di una pompa di calore 

Per capire come funziona una pompa di calore è importante conoscere i suoi 4 elementi principali. Ogni parte svolge un ruolo fondamentale nel ciclo di riscaldamento e raffreddamento, contribuendo all’efficacia generale del sistema. 

Ecco, dunque, una panoramica degli elementi che la compongono: 

  1. Compressore. Considerato come il cuore del sistema, ha il compito, appunto, di comprimere il refrigerante, aumentando la sua pressione e, di conseguenza, la sua temperatura, per trasformare il refrigerante da gas a vapore caldo. 
  2. Condensatore. Una volta che il refrigerante compresso e riscaldato passa attraverso il condensatore, cede il calore all’ambiente esterno (nel caso del raffreddamento) o all’ambiente interno (nel caso del riscaldamento). Durante questo processo, il refrigerante si condensa e ritorna allo stato liquido. 
  3. Valvola di espansione. Regola il flusso del refrigerante liquido verso l’evaporatore. La valvola di espansione riduce la pressione del refrigerante, permettendogli di espandersi e di raffreddarsi ulteriormente. 
  4. Evaporatore. Nell’evaporatore, il refrigerante a bassa temperatura assorbe il calore dall’ambiente interno (nel caso del riscaldamento) o dall’ambiente esterno (nel caso del raffreddamento), evaporando e tornando allo stato di vapore. 

Le tipologie di pompa di calore e il loro funzionamento specifico 

Il funzionamento di una pompa di calore si basa su un principio semplice ma ingegnoso: invece di generare calore, lo sposta da un luogo a un altro, grazie a un ciclo termico che ottimizza l’uso dell’energia in ogni stagione.  

Ma quanti modelli esistono e come funzionano? Ecco una guida:

  • Aria-aria. Trasferisce calore tra l’aria interna di un edificio e l’aria esterna, rendendole adatte per la maggior parte delle case che non subiscono temperature estremamente basse.
  • Aria-acqua. Ideale per sistemi di riscaldamento centralizzati, trasferisce calore dall’aria esterna all’acqua di riscaldamento, che poi circola attraverso i radiatori o i pannelli a pavimento.
  • Geotermico. Utilizza il calore del terreno o delle acque sotterranee grazie a un sistema di tubazioni interrate. È incredibilmente efficiente, in quanto il terreno mantiene una temperatura relativamente costante tutto l’anno.
  • Acqua-acqua. Sfrutta fonti d’acqua naturali o artificiali come laghi, fiumi, o pozzi.

Affidati a Kalorplus per l’installazione del tuo sistema a pompa di calore 

Adesso che conosci come funziona una pompa di calore, sappi anche che è fondamentale affidarsi a un partner esperto per la sua installazione.  

Kalorplus, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, è la scelta ideale: il nostro team di tecnici certificati F-Gas garantisce lavori sicuri e conformi alle normative vigenti, evitando i rischi del fai da te.  

Oltra alla vasta gamma di prodotti di qualità, offriamo servizi di assistenza, installazione rapida in sole 24 ore e pagamenti flessibili con rate a tasso zero.  

Ti ricordiamo inoltre che, a partire dal 2040, le caldaie a gas saranno vietate, nel rispetto della normativa europea sulle Case Green, questo cambiamento apre la strada alla sostituzione dei vecchi apparecchi con le pompe di calore, offrendo anche una soluzione più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Approfittane subito e contattaci per ricevere maggiori informazioni e un preventivo personalizzato!